L'opera monumentale "Omaggio ad Ilenia" contro il femminicidio a Cernusco sul Naviglio

In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, gli assessorati alle Pari Opportunità e alla Cultura del Comune di Cernusco sul Naviglio propongono la rassegna “Parole di donna”, con appuntamenti per adulti, ragazzi e bambini. Protagoniste saranno le parole, interpretate tramite l’arte, la scultura, la scrittura e il teatro, per dare voce a importanti riflessioni che questa giornata evoca.

 

Sabato 11 marzo, alle 10.30, nel cortile di Villa Greppi si terrà l’inaugurazione dell’opera “Omaggio a Ilenia” dell’artista Alessandro Galanti, una scultura monumentale dedicata a Ilenia Grazioli, 29enne vittima di femminicidio nel 2008. L’opera, alta 4 metri, è stata presentata a Palazzo Madama nel 2018 e ora sta percorrendo 100 tappe in altrettanti comuni italiani prima di tornare al Quirinale, a cui sarà donata. Resterà a Cernusco sul Naviglio fino al 17 marzo, prima di riprendere il suo viaggio di consapevolezza e condanna della violenza.

 

«L’attenzione al tema dei diritti della donna deve restare vigilie tutto l’anno, ma questa giornata fa in modo che ci si soffermi a riflettere insieme su quello che ognuno di noi fare in più e meglio ogni giorno» commenta il Sindaco Ermanno Zacchetti. «La rassegna dedicata all’8 marzo quest’anno è ricca e importante e porta in città anche un’opera monumentale che sta facendo il giro di tutta l’Italia per non dimenticare una donna che è stata vittima di femminicidio, che è rappresentativa di tutte le donne a cui ancora oggi quotidianamente vengono ancora negati diritti e libertà. Invito tutta la cittadinanza a partecipare a tutti gli appuntamenti».

 

« “Parole di Donna” racchiude diversi appuntamenti che accompagnano una profonda e attenta riflessione sul senso della giornata dell’8 marzo» aggiunge l’Assessore alle Pari Opportunità Debora Comito. «Ci saranno Parole che renderanno la Donna “protagonista” nella sua storia sociale, storica e culturale, ascolteremo Parole che valorizzeranno il talento, l’umanità, la temerarietà, la dolcezza, i silenzi e le sconfitte di tante donne. La Giornata internazionale della donna deve essere un’opportunità per ricordarsi dei passi fatti e della molta strada ancora da percorrere, oggi più che mai è necessario creare una società di pace dove è possibile insegnare ed imparare il rispetto per l’altro e la valorizzazione della donna».

Rassegna stampa